Rete dei Produttori -FEP 2007/2013
L’azione mira al rafforzamento del settore ittico attraverso la costituzione di una rete di produttori (riuniti in un consorzio di valorizzazione e tutela) che consenta la messa a sistema delle forze produttive locali e delle risorse necessarie ad attuare un intervento di lungo termine. La rete dei produttori, già operante in modo informale e rafforzatasi nelle fasi di definizione del presente PSL, verrà strutturata e formalizzata soprattutto a fini commerciali e di tutela della produzioni. Questa rete sarà dotata di un marchio identificativo con relativi disciplinari e sistemi di monitoraggio, controlli e audit interno per garantire i consumatori sulla qualità e provenienza dei prodotti. La rete sarà supportata da una piattaforma e-commerce per facilitare l’attivazione di filiere corte e la sperimentazione di servizi finalizzati all’incontro tra l’offerta di prodotti agroalimentari ad elevata qualità, provenienti dai produttori del territorio, e la domanda degli stessi prodotti da parte dei consumatori. Tramite la realizzazione di un sito web verrà creata e gestita una borsa virtuale in cui i cittadini, ed in particolare gli operatori della ristorazione, potranno prenotare su internet o con una telefonata il prodotto desiderato e successivamente ricevere la consegna a domicilio dei prodotti.
Fase 1
- Studio di un’ organizzazione che raggruppi gli operatori al fine di aumentare la visibilità dei prodotti ittici.
- Studio per la realizzazione di un software specifico per etichettatura dei prodotti itticie implementazione tracciabilità obbligatoria.
- Creazione Sito Internet.
- Studio fattibilità iniziative marketing.
Fase 2
- Creazione dell’ organizzazione di operatori, auditing interno, individuazione delle imbarcazioni e dotazione del software e delle etichettatrici dotate di QR Code
- Individuazione di una piattaforma logistica di smistamento del prodotto verso mercati commerciali di interesse.
- Implementazione di un sistema di Certificazione “Pesca sostenibile” sulle produzioni tipiche della Sardegna orientale (gambero rosso, scampo, aragosta, triglia rossa).
- Predisposizione del disciplinare che le imprese aderenti al progetto devono necessariamente adottare.
- Certificazione della sostenibilità del prodotto con l’Ente di Certificazione individuato.
- Sottoscrizione di accordi commerciali con mercati nazionali ed internazionali.
Fase 3
- Attuazione del disciplinare che le imprese aderenti al progetto devono necessariamente adottare.
- Implementazione di strumenti di marketing che consentano la massima valorizzazione del pescato.
- Organizzazione Convegno e Report Finale. Divulgazione di risultati e presentazione del modello organizzativo, anche attraverso il sito internet.
![]() |
![]() |
||